Viaggi d’Istruzione 2025: cosa cambia con il Decreto-Legge 127/2025 (e come mettersi in regola senza stress)

Notizia flash (con data certa): è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 9 settembre 2025, n. 127. Entra in vigore dal 10 settembre 2025 e sarà convertito in legge entro l’8 novembre 2025. Dentro c’è una novità che riguarda da vicino i viaggi d’istruzione: più sicurezza e criteri oggettivi nella scelta dei fornitori.

Il punto chiave per i viaggi d’istruzione (perché le riguarda subito)

Il decreto prevede – tra le altre misure – che in fase di aggiudicazione dei servizi per uscite didattiche e viaggi d’istruzione vengano valorizzati elementi qualitativi misurabili, con attenzione a:

  • sistemi e dispositivi per la sicurezza del trasporto,

  • accessibilità e trasporto di persone con disabilità,

  • competenze tecniche dei conducenti.

Tradotto per i DS: nella comparazione delle offerte non “vince” più solo il prezzo; conta dimostrare (con prove documentali) come il fornitore garantisce sicurezza, inclusione e standard professionali dei vettori.

Contesto normativo in 30 secondi

  • Il D.L. 127/2025 è il “decreto scuola” pubblicato il 9/09/2025 (GU n.209): riforma della Maturità e misure sul regolare avvio dell’a.s. 2025/26, inclusa la sicurezza nei viaggi d’istruzione.

  • Il ministero ha confermato l’asse strategico su “gite più sicure” nel pacchetto del decreto.

Cosa le chiedono oggi (e cosa deve chiedere lei ai fornitori)

Nuove richieste tipiche dei Collegi/Consigli

  • “Chi certifica i sistemi di sicurezza? Sono tracciabili prima della partenza?”

  • “Come garantite il trasporto accessibile?”

  • “Gli autisti hanno formazione aggiornata per viaggi scolastici?”

Cosa deve pretendere nelle offerte

  1. Prove dei dispositivi di sicurezza (es. report manutenzioni mezzi, dotazioni a bordo, telemetria/GPS).

  2. Piani di accessibilità (pedane, posti riservati, procedure di assistenza).

  3. Curricula/attestazioni conducenti (ore guida, formazione, rotazioni).

  4. Procedure d’emergenza e assistenza H24 con SLA misurabili.

  5. Tracciabilità: numeri di mezzo, check pre-partenza, anagrafiche vettori.

Checklist “conversione rapida” per i Dirigenti (da usare subito)

  • Aggiorni i criteri di valutazione del fornitore: includa punteggi su sicurezza/accessibilità/competenze, non solo su prezzo.

  • Richieda documenti probatori nella RDO/invito: certificazioni, report mezzi, evidenze formazione.

  • Formalizzi un piano di gestione dei rischi di viaggio (ruoli, escalation, tempi di risposta).

  • Verifichi la conformità dei contratti e delle polizze (responsabilità civile, infortuni, annullamento, estero).

  • Programmi un briefing pre-partenza con docenti/accompagnatori su safety, inclusione e privacy studenti.

Nota: il D.L. 127/2025 è in vigore dal 10/09/2025: gli atti di acquisto successivi dovrebbero riflettere i nuovi criteri qualitativi per essere allineati alle previsioni del decreto (in conversione).

Cosa cambia nella pratica (oltre i titoli)

  • Capitolati più “tecnici”: i fornitori devono dettagliare come garantiscono sicurezza e inclusione, non solo dichiararlo.

  • Più trasparenza nella selezione: pesi e punteggi premianti su sicurezza/autisti/accessibilità.

  • Maggiore tutela del DS: con criteri oggettivi e documentazione probante, la scelta è difendibile e allineata alle nuove priorità del MIM.

Come lavora Cristòforo per farle dormire sonni tranquilli

Cristòforo – Viaggi d’Istruzione Protetti nasce per semplificare la vita ai Dirigenti e blindare la sicurezza operativa. In ogni offerta le consegniamo già pronti per la delibera:

  • Dossier sicurezza trasporti con evidenze verificabili (report mezzi, dotazioni, controlli pre-trip).

  • Modulo Accessibilità & Inclusione (pedane, posti, procedure di assistenza personalizzate).

  • Profili conducenti e registro turnazioni per viaggi lunghi.

  • Piano Emergenze & Assistenza H24 con tempi di risposta contrattualizzati (SLA) e referente unico.

  • Tracciabilità studenti (braccialetti/QR e check digitali), in coerenza con privacy e policy scuola.

  • Pacchetto assicurativo completo (RC, infortuni, annullamento con cause certificate, estensione estero).

Risultato: più punteggio nei criteri qualitativi introdotti dal D.L. 127/2025, meno carte da inseguire, più tutela per la scuola.

Domande frequenti dei DS (con risposte operative)

1) Possiamo usare criteri/punteggi personalizzati?
Sì, purché siano oggettivi e documentabili (es. punti per dispositivi certificati, piani accessibilità, formazione conducenti). Indichi la griglia in invito/RDO e la alleghi a delibera.

2) Quale documentazione chiedere al fornitore?
Allegati tecnici mezzi, assicurazioni, evidenze formazione autisti, procedure d’emergenza, piano accessibilità, referenze su viaggi scolastici.

3) Da quando applicare i nuovi criteri?
Dagli affidamenti successivi al 10/09/2025 (entrata in vigore del D.L. 127/2025) e, in ogni caso, prima della conversione è buona prassi anticipare l’allineamento.


Prossimi passi (rapidi e concreti)

  1. Scarichi e archivi il testo del D.L. 127/2025 (link GU).

  2. Aggiorni lo schema inviti/RDO con i nuovi criteri qualitativi (sicurezza, accessibilità, conducenti).

  3. Richieda a Cristòforo una bozza di capitolato e la griglia punteggi pronta all’uso per il suo Istituto.

  4. Pianifichi ora le uscite del primo trimestre: i fornitori migliori si saturano presto.


Nota di trasparenza

Questo articolo sintetizza i passaggi del D.L. 127/2025 pubblicato in Gazzetta (GU n.209 del 9/9/2025, in vigore dal 10/9/2025) e i punti sui viaggi d’istruzione evidenziati da testate specialistiche e comunicazioni MIM. Per delibere/atti formali faccia sempre riferimento al testo ufficiale

Altri Articoli

Questa sezione

Sarà disponibile a breve!