Dirigente, hai appena firmato per l’ennesimo corso sulla sicurezza, aggiornato il DVR, formato il personale… e ti senti al sicuro. Ma la verità è che la tua responsabilità non si ferma al cancello della scuola.
Mentre leggi queste righe, da qualche parte in Italia, un tuo collega sta vivendo il suo peggior incubo: una telefonata che inizia con “Preside, c’è stato un incidente durante la gita…”
Questa sensazione di vertigine non è un’esagerazione. È la realtà giuridica che pesa sulle tue spalle. Credi che delegare agli accompagnatori ti sollevi da ogni problema?
La Cassazione ha già chiarito in più sentenze che la Tua responsabilità si estende ovunque vadano i tuoi studenti, anche a migliaia di chilometri di distanza.
Ma oggi c’è di più.
Cos’è la “Responsabilità Estesa” (Decreto Legge 127/2025)
Con l’entrata in vigore del nuovo Decreto Legge 127/2025, la cosiddetta “norma sulla Responsabilità Estesa”, l’improvvisazione è diventata ufficialmente una colpa grave.
Questa norma rende esplicito ciò che prima era solo interpretato: il tuo Piano di Sicurezza (DVR) non può più fermarsi al cancello. Deve estendersi, con protocolli specifici, in ogni hotel, museo o pullman che i tuoi studenti frequentano.
Cosa significa, nel concreto? Significa che le figure chiave della sicurezza – il tuo RSPP, l’RLS, il Medico Competente – non possono più essere dei fantasmi durante i viaggi.
La loro valutazione dei rischi, secondo il nuovo decreto, deve coprire ogni singola attività esterna. E se questo non accade, il primo a risponderne sei tu.
La trappola dei Bisogni Speciali (BES/DSA) e dei farmaci salvavita
La situazione si complica in modo esponenziale quando si tratta di garantire una sicurezza che, per legge, non è uguale per tutti.
Pensa agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES/DSA). Il D.L. 127/2025 richiede protocolli personalizzati e documentati per la loro gestione in contesti non controllati.
- Il docente di sostegno conosce le procedure di evacuazione dell’hotel?
- L’agenzia è stata formata per gestire una crisi comportamentale?
Ogni protocollo mancante è una potenziale responsabilità civile e penale che ricade direttamente su di te.
E che dire della gestione dei farmaci salvavita? Insulina, adrenalina, farmaci antiepilettici.
La nuova norma impone una tracciabilità e una catena di responsabilità chiarissime. Se uno studente ha una crisi a 500 km di distanza e l’accompagnatore non è formato secondo i protocolli ASL, la domanda che ti farà il magistrato sarà una sola: “Dirigente, perché lo ha autorizzato a partire?”.
“Abbiamo sempre Fatto Così”: la Premessa di un Disastro
Questa è la trappola della “prassi consolidata”, quella frase terribile che si sente in ogni collegio docenti: “Abbiamo sempre fatto così e non è mai successo niente.”
Oggi, quella frase è la premessa di un disastro annunciato. Gli infortuni sono in aumento, le cause legali contro i dirigenti crescono e il costo vero dell’improvvisazione non è solo professionale – con procedimenti disciplinari e sospensioni – ma anche personale, con spese legali, stress post-traumatico e un peso che ti porti a casa ogni sera.
Ma allora la soluzione è smettere di viaggiare? Assolutamente no. La paura non può e non deve bloccare l’offerta formativa.
La soluzione non è rinunciare, ma smettere di improvvisare.
Cristòforo: la Tua Soluzione già Conforme al D.L. 127/2025
È il momento di affidarsi a un sistema. Noi di Cristòforo non vendiamo semplici gite.
Forniamo un sistema integrato di protezione che trasforma la tua più grande fonte di ansia nel punto di forza del tuo istituto. Non ci siamo limitati ad adeguarci alle normative: le abbiamo anticipate.
Con Cristòforo non organizzi solo un viaggio, costruisci un sistema di sicurezza a prova di imprevisto:
- ✓ Sistema di sicurezza Certificato: i nostri protocolli sono già allineati alle nuove norme sulla “Responsabilità Estesa” (D.L. 127/2025). Hai la certezza di essere a norma.
- ✓ Gestione BES/DSA e farmaci integrata: creiamo protocolli personalizzati e documentati per ogni esigenza speciale, dalla gestione delle emergenze alla conservazione dei farmaci, liberandoti da un peso enorme.
- ✓ Accompagnatori Formati, non improvvisati: il nostro personale e le nostre guide sono specificamente formati sulla gestione delle emergenze in viaggio, sul primo soccorso e sui protocolli di evacuazione.
- ✓ Supporto Medico e Legale 24/7: in ogni destinazione, hai accesso a consulenze e procedure certificate per la corretta gestione di ogni procedura (dal registro infortuni alla comunicazione INAIL).
- ✓ Assicurazione specifica per la Tua Responsabilità: offriamo una copertura assicurativa pensata per proteggere direttamente la figura del dirigente scolastico e dei docenti accompagnatori.
Non Rischiare: scegli la Sicurezza Certificata
Non puoi più permetterti di improvvisare. Ogni viaggio che autorizzi è una roulette russa con la tua carriera e con la sicurezza dei tuoi studenti.
Il momento di agire è adesso. Prima del prossimo viaggio, prima della prossima autorizzazione, prima che sia troppo tardi.
Scopri con noi di Cristòforo, come rendere i tuoi viaggi d’istruzione finalmente sicuri e conformi alle nuove normative.
